Concorso Riservato Dirigenti Scolastici 2024 - tutela prerogative assunzionali degli aspiranti
02/07/2025
Dalla lettura della nota MIM 135636 del 13/6/2025 Operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 1/9/2025, risultano molti punti critici che potrebbero risolversi in un vulnus alle prerogative assunzionali degli aspiranti dirigenti scolastici collocati nella graduatoria finale del concorso riservato ex DM 107/2023. In particolare, non è previsto – allo stato – alcun contingente per le nomine dalla citata graduatoria del concorso riservato, neppure al netto delle restituzioni previste per legge (peraltro inapplicabili in molte Regioni): la norma citata, infatti, salva dalla mobilità solo posti in favore dei graduati nel concorso ordinario. L’effettiva lesione delle posizioni degli aspiranti del concorso riservato risulterà con maggiore concretezza dai provvedimenti che l’Amministrazione scolastica centrale e territoriale vorrà assumere a valle delle operazioni di mobilità interregionale dei dirigenti scolastici. Senza dubbio si tratta di una lesione con ripercussioni anche sulle future assunzioni, perché la riduzione dei posti vacanti e disponibili, specie nelle regioni oggetto di maggiore richiesta di mobilità, precluderà di fatto per i vincitori del concorso riservato l’accesso ad esse. Questo Studio raccoglie sin d’ora le pre-adesioni/manifestazioni di interesse ad una prossima iniziativa giudiziaria che intende proporre – entro i termini di legge - a tutela delle giuste prerogative degli aspiranti dirigenti scolastici graduati nel concorso riservato, nel rispetto delle quote previste dalle norme vigenti, e dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inoltrate entro il 19 luglio 2025 esclusivamente tramite PEO all’indirizzo dello Studio: info@studiolegalebarboni.it indicando i propri recapiti telefonici.
Scarica il documento